E s e r c i t a z i o n e - f i n a l e

TUTORIAL PER LA RICOSTRUZIONE 3D DELL'ORDINE

  • Generazione delle superfici >

    Funzioni di modellazione >

    Conversione poliedrica >

    Estrazione delle textures >

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE FINALE DEL LAVORO DI RICOSTRUZIONE
L'elaborato finale consiste in una presentazione PowerPoint organizzata nelle seguenti sezioni:

  • 1. Disegno dell'ordine dai quattro libri di Palladio
    Questa fase consiste in un ridisegno degli elementi dell'ordine assegnato attraverso l'impiego delle indicazioni per la costruzione presenti nel trattato del Palladio.
    Gli elaborati dovranno essere organizzati in differenti scale di analisi: dal singolo elemento (es. base) alla composizione dell'intero ordine.

    Gli elaborati dovranno inoltre contenere in forma di legenda i nomi di ogni singola membratura.

    2. Estrazione dei profili significativi a partire dalla nuvola di punti
    Questa fase consiste nell'estrarre dalla nuvola di punti del Convento della Carità i profili significativi necessari alla descrizione geometrica degli elementi dell'ordine e al loro confronto con la descrizione teorica. Gli stessi profili saranno poi utilizzati per la ricostruzione tridimensionale.
  • L'elaborato dovrà descrivere attraverso delle 'catture di schermo' la procedura di trattamento della nuvola di punti.

    3. Ridisegno del profilo rilevato
    Questa fase consiste nel ridisegnare in vettoriale i profili estratti dalla nuvola servendosi da un lato delle coordinate del rilevato e dall'altro delle indicazioni sulla loro costruzione geometrica.
    Il ridisegno dovrà quindi tener conto sia delle informazioni rilevate (snap ai punti della nuvola) , sia, in presenza di zone d'ombra, delle convezioni della rappresentazione degli ordini classici.
  • (vedi: Robert Chitham, Gli ordini classici in architettura, Hoepli editore).

  • 4. Confronto tra il modello teorico e il modello rilevato
    Questa fase consiste nel verificare i valori metrici estratti dalla nuvola di punti con i rapporti modulari descritti nel trattato. Il confronto potrà servirsi di descrizioni grafiche e/o analitiche.
    Inoltre il confronto potrà essere approfondito (verifica dei valori metrici di ogni singola membratura) su di un singolo elemento dell'ordine.

  • 5. Percorso di ricostruzione tridimensionale dell'ordine
    Questa fase consite nella ricostruzione tridimensionale delle superfici a partire dalle coordinate della nuvola di punti e dei profili significativi estratti.
    L'elaborato dovrà descrivere attraverso delle 'catture di schermo' la procedura di ricostruzione. Alle immagini dovranno essere associate in forma di commento la descrizione dettagliata delle funzioni di modellazione parametrica utilizzate.

    6. Estrazione delle textures dalle fotografie

    Questa fase consite innanzitutto nell'introduzione dei poliedri ottenuti tramite la ricostruzione 3D all'interno di uno spazio di fotografie calibrate. In seguito le foto saranno utilizzate per il mapping delle textures.
    L'elaborato dovrà descrivere attraverso delle 'catture di schermo' la procedura di estrazione delle textures.

MODELLO DI IMPAGINAZIONE
La presentazione power point potrà contenere immagini fisse o animate . In alto a sinistra una piccola immagina dovrà rappresentare il capitello dell'ordine trattato.


FILES DA ALLEGARE
Alla presentazione PowerPoint dovranno essere allegati :

  • 1) file Autocad del disegno delle pagine del trattato
  • 2) file Autocad del ridisegno dei profili significativi
  • 3) file Maya del modello 3D
  • 4) file imageModeler della calibrazione delle fotografie (intera cartella)


SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI : 16 dicembre 2004